domenica 13 ottobre 2013
SOCIAL MOBILITY...
Concluso il Move Week tramite il progetto "Social Mobility" che ci ha visto tutti/e insieme vivere una settimana di conoscenza, di apprendimento e di socializzazione attraverso il recupero delle biciclette, che da rifiuti riprendono vita e tornano a circolare per le vie della città. La bicicletta prende vita, ma nello stesso tempo la persona è un pò come l'esperienza di queste biciclette, insieme ci siamo conosciuti e oggi abbiamo delle esperienze comuni che possiamo raccontare ad altre persone. Storie diverse, culture diverse tutte unite a Ricostruire biciclette per andare oltre, più lontano per un futuro più sostenibile dove incontrarsi, dialogare e scambiarsi esperienze è normalità. "Social Mobility" è un progetto mix che ha coniugato due parole importanti per la quotidianità di una polis. La mobilità urbana attualmente tende ad isolare gli individui: spostarsi da un punto all'altro della città città è sempre più difficile per un fattore di recessione economica che incide con il taglio dei trasporti pubblici urbani. A questo si aggiunge come sono strutturare le strade che non aiutano certamente a sviluppare una mobilità che muova la persona con altri mezzi che non sia necessariamente l'utilizzo di un mezzo a motore che sposta la persona nella maggior parte dei casi in maniera individuale. La mobilità urbana è un aspetto fondamentale per recuperare le relazioni sociali tra le persone che non sia solo circoscritta in una piazza domenicale o in un isola pedonale. Il muoversi quotidianamente attraverso la bicicletta, il mezzo pubblico, a piedi per spostarsi da una parte all'altra della città (ad esempio tragitto casa-lavoro/scuola od altro), è importante per il benessere delle persone sotto l'aspetto psicologico e motorio.
"Social Mobility" in questa settimana ha messo in comunicazione soggetti che prima non si conoscevano, ha fatto nascere prima di qualsiasi cosa nuove amicizie, nuove relazioni, nuovi progetti per una città più sostenibile sotto l'aspetto umano, perchè da oggi ad Ancona ci sono venti ciclisti in più che ti incontrano, ti salutano, ti sorridono.
venerdì 4 ottobre 2013
lunedì 30 settembre 2013
MOVE WEEK 2013 - Progetto SOCIAL MOBILITY a cura di Ancona Social Club e S.P.R.A.R.
SOCIAL MOBILITY è il progetto che A.P.D. Ancona Social Club e S.P.R.A.R. realizzano partecipando a MOVE WEEK 2013.
MOVE
WEEK 2013 è l'evento organizzato da ISCA – International Sport and
Culture Association il cui coordinamento per l'italia sarà gestisto
dalla Uisp (Unione italiana sport per tutti), attiva in ISCA da molti
anni. E' stato lanciato per la prima volta nel 2012 ottenendo
nell’edizione “zero” il grande risultato di oltre 120 eventi in 23 Paesi
differenti.
MOVE Week è l’evento di punta della campagna NowWeMove, il cui obiettivo è combattere la sedentarietà e rendere “100 milioni di cittadini europei attivi in più entro il 2020”. L’iniziativa è stata riconosciuta meritevole dall’Unione Europea e nell'edizione 2013 verrà organizzata in collaborazione con ECF - European Cyclists’ Federation, organizzazione europea che si occupa della promozione della bicicletta come strumento alternativo di mobilità.
MOVE Week è l’evento di punta della campagna NowWeMove, il cui obiettivo è combattere la sedentarietà e rendere “100 milioni di cittadini europei attivi in più entro il 2020”. L’iniziativa è stata riconosciuta meritevole dall’Unione Europea e nell'edizione 2013 verrà organizzata in collaborazione con ECF - European Cyclists’ Federation, organizzazione europea che si occupa della promozione della bicicletta come strumento alternativo di mobilità.
Con il progetto SOCIAL MOBILITY si vogliono recuperare, restaurare e
rimettere in circolo vecchie o abbandonate bici con il fine di metterle a
disposizione degli alloggi di accoglienza dello S.P.R.A.R dove vivono
ragazzi rifugiati e richiedenti asilo (7 alloggi per 35 persone).
I
ragazzi attualmente presenti negli alloggi collaboreranno attivamente
al restauro delle bici e nello stesso tempo avranno la possibilità di
inserirsi nel tessuto sociale rapportandosi e confrontandosi con tutte
le persone che parteciperanno all’evento aperto a tutta la cittadinanza.
Verranno create anche delle targhe da fissare nelle bici con la dicitura:
“Move week 2013 – SOCIAL MOBILITY realizzato da A.P.D. Ancona Social
Club e S.P.R.A.R. Ancona”
Le
bici verranno realizzate presso i locali dell'Ambasciata dei Diritti in
via urbino n. 18 dal 07 al 11 ottobre dalle ore 18:00 alle 21:00;
chiunque interessato può partecipare al restauro dei mezzi o portare
altre bici per risistemarle insieme e rivederle circolare.
Il
progetto si concluderà il 12 ottobre con una pedalata per le vie del
centro e il ritrovo alle ore 17:00 in Piazza Roma per l’assegnazione ufficiale dei
mezzi allo SPRAR. Parteciperanno anche il servizio Piedibus (già attivo in 5 scuole primarie) e aziende locali per la messa a disposizione di bici elettriche.
La sera si conclude con aperitivo e CICLOMOSTRA presso il circolo Silos in via Leopardi, 9 Ancona.
martedì 24 settembre 2013
NELLA PIAZZA PER UNA NUOVA MOBILITA' URBANA
Si è conclusa ad Ancona la settimana europea sulla mobilità sostenibile organizzata dalla Polisportiva Ancona Social Club in collaborazione con il Comune di Ancona, le associazioni di volontariato (Bicipù Chiaravalle, Quintabiker's Ancona, La riserva di Ripa Bianca, Ingegneria senza Frontiere, Nordic Walking, Piedibus, Accademia Musicale), con il supporto delle associazioni di categoria, con l'adesione di oltre 40 esercenti all'iniziativa (Confartigianato,Confcommercio), e degli enti pubblici e privati (Mobilità & Parcheggi, Conerobus, Compagnucci).
Piazza Pertini, in questa settimana è stato il centro di una nuova mobilità, dai corsi di ciclofficina ai workshop sulla decorazione delle biciclette, alla mostra dei disegni dei bambini sulla tematica della bicicletta allestita da Bicipiù, fino alla prova delle biciclette elettriche, con spazi dedicati alle jimkane per bambini per prendere confidenza con il mezzo a due ruote.
Il week-end è stato caratterizzato Sabato da un giro in bicicletta per la città, con il ritrovo dei ciclisti in piazza, insieme all'associazione di For-Bici fano che è venuta ad Ancona, utilizzando la pratica del trasporto intermodale ovvero bici+treno, mentre la Domenica è stata animata dalle tantissime famiglie che hanno partecipato ai giochi in piazza dalle jimkane alla sperimentazione per i più piccoli del "piedibus" un fenomeno sempre più in espansione per raggiungere le scuole muovendosi a piedi in compagnia.
Centinaia le persone che hanno trascorso questa settimana a parlare e confrontarsi sulla necessità e sul bisogno urgente che ha la città di Ancona sotto l'aspetto della mobilità urbana. All'iniziativa sono stati presenti l'assessore delle mobilità Pierpaolo Sediari e l'assessore alla manutenzione e Traffico Stefano Foresi. Sono state illustrate diverse soluzioni dalla ormai urgente sistemazione del tratto ciclabile Stazione-P.zza Ugo Bassi, all'istituzione con l'apertura della galleria del Risorgimento nel centro della città delle "Zone 30", zone in cui la velocità dei mezzi a motore è interdetta a 30 all'ora per una convivenza migliore tra il traffico a motore e quello composta da biciclette e pedoni, e anche sulla riduzione delle Pm10 nella città. Auspichiamo che il governo della città prenda atto di questa iniziativa,
e che da questa settimana si inizi un percorso nuovo sotto l'aspetto della mobilità per migliorare la qualità della vita di tutte le persone a partire dalla mobilità urbana.
martedì 17 settembre 2013
venerdì 13 settembre 2013
16/22 SETTEMBRE MOBILITY WEEK: TUTTE LE INIZIATIVE NELLA CITTA' DI ANCONA
Dal 16 al 22 di Settembre ad Ancona ci saranno diverse iniziative per la
settimana europea sulla mobilità sostenibile. Lo slogan scelto per il 2013 è “Clean air! It's your move”- “Aria pulita! Ora tocca a te” mira a
sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e
l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell'aria
attraverso scelte di mobilità. Oltre 1200 le città in tutto il mondo che
parteciperanno all'inziativa.
Confidiamo in un cambio di rotta sulla mobilità urbana, a partire dall'introduzione di nuovi strumenti che permettano Ancona di essere una città a misura di persona, meno inquinata e più vivibile, e che le politiche di
mobilità, urbanistica e trasporti, ad ogni livello, applichino un ragionamento serio su un nuovo modo di vivere la città.
Al chiosco di Piazza Pertini verrà allestita la ciclofficina della
Polisportiva Ancona Social Club che nelle giornate di Lunedi e Martedi ore 18:00, darà vita a corsi di ciclomeccanica per la manutenzione della bicicletta,:
Mercoledii dalle 18:00 spazio al Workshop sulla decorazione e restauro delle biciclette, andrà in scena l' ARTE DEL CICLO DECORO a cura di Alessandro Burattini quindi l'appello è esteso a tutta la cittadinanza che in
quell'occasione potrà dare un'occhiata nelle proprie cantine e garage per
sistemare le vecchie biciclette e riutilizzarle e decorarle per spostamenti
brevi;
Giovedi sempre dalle 18:00 appuntamento con #salvaiciclisti la campagna nazionale per la tutela di chi utilizza la bicicletta: nozioni basi verranno approfondite per tutelarsi nella città quando ci si sposta in bicicletta;
Giovedi sempre dalle 18:00 appuntamento con #salvaiciclisti la campagna nazionale per la tutela di chi utilizza la bicicletta: nozioni basi verranno approfondite per tutelarsi nella città quando ci si sposta in bicicletta;
Venerdi dalle 18:00 la settimana continua con l'allestimento delle biciclette a tema per il grande appuntamento di Sabato pomeriggio. Biciclette per lanciare messaggi in favore di una mobilità più a misura di persona, e per avere una città meno inquinata;
Sabato ore 16:00 appuntamento in Piazza "Tutti in piazza in bicicletta", un momento di svago e relax per sfoggiare le biciclette più stravaganti da citybike a grazielle ,mountain bike, biciclette pieghevoli etc. Si continua la giornata con la Jam Session Libera, porta uno strumento musicale e suona con chi vuoi tu!
Domenica giornata conclusiva saranno allestite jimkane per bambini dove i genitori hanno uno spazio per i più piccoli per imparare a muoversi in bicicletta. Nella giornata ci sarà un'esibizione del Bike Polo a cura
dell'associazione sportiva "BikePolo Fano". Sempre domenica a Piazza Pertini farà tappa il Piedibus, "Oggi andiamo a scuola a piedi": il Servizio Piedibus già pratica consolidata per le scuole primarie di Pietralacroce e Montessori,
quest'anno si allarga alle scuole primarie Savio/ Maggini con inizio il 16 settembre inizio della settimana europea. Il Comune di Ancona inviterà le scuole,le famigliee i bambini a raggiungere la scuola a piedi o con i mezzi pubblici.
Per tutta la settimana sarà presente l'assocaizione Bicipiù Fiab di Chiaravalle che allestirà una mostra di disegni sulla tematica della bicicletta realizzati dai studenti dei complessi scolastici chiaravallesi, e la possibilità di farsi una libera passeggiata in bicicletta per visitare i monumenti della città, mentre nelle giornate di Venerdi e Sabato la Riserva naturale di Ripa Bianca illustrerà diverse proposte del territorio jesino, una nuova proposta di visita alla Riserva che quest'anno si allarga alle scuole che comprende una biciclettata lungo l'Esino con materiale informativo sulla
nuova rete di piste ciclabili a Jesi e il nuovissimo bikesharing.
Saranno presenti banchetti ed associazioni che promuovono una città più a misura di persona, (QuintaBikers Team,Nordic Walking, Accademia Musicale, Ingegneria Senza Frontiere,Sartoria creativa "Cupapois", Risorse Cooperativa per la promozione del turismo sostenibile) con materiale informativo, installazioni video e slide fotografiche sulle ultime iniziative come la Biciclettata Adriatica dello scorso Giugno che ha visto partecipe il capoluogo
marchigiano.
Nelle giornate di Sabato e Domenica saranno presenti diverse tipologie di
biciclette elettriche messe a disposizione per farle provare alla cittadinanza.
All'iniziativa aderiscono le associazioni di categoria degli esercenti con la
Confartigianato e Confcommercio che daranno vita a diverse iniziative e
promozioni sulla tematica. In questa settimana in diversi negozi piccoli sconti
e gadgets a chi si muove a piedi e con il trasporto pubblico.
Agevolazioni e sconti:
COMPAGNIA AMATORI Via della Loggia, 16 Ancona, Vetrina a tema sulla mobilità sostenibile;IL CASERECCIO GATRONOMIA Di Perna Giuseppina, Via Marsala 19: Menu' 2 pz. di Pizza + Bibita euro 3,00;INTERIOR DECOR Di Alba Spadavecchia, Via Marsala 21/D: 50% di sconto su tutta la collezione;LATTEMENTA Di Piaggesi Debora, Via San MArtino 71: 5% su tutta la nuova collezione;HAREM PARRUCCHIERI Di Zelletta Rosa, Via San MArtino 45: Colore + Taglio + Piega 29,00 e Taglio Uomo 10,00;L'ANGOLO BAR Di Saraceno T. & C., Via San MArtino 43: Succhi di Frutta euro 1,50 e Cappuccino 1,00;ACCESSORIZED Di De Rentiis Claudia e Daniela SNC, Via Simeoni 6: sconto del 15% su tutta la merce;PIZZERIA DUNDY'S Di Marchetti Massimiliano & C., Via San Martino 39: Sconto del 10%;GOLDEN PIZZA Di Aghajanpour Mehdi, Via San Martino 19/A: 10% di sconto sull'acquisto minimo di euro 5,00;COPY EMME Di Berti Marzia, Via San Martino 8/C: Fotocopie A4 e Bianco e Nero euro 0,05 e fotocopie a colori euro 0,40;UN PUNTO MACROBIOTICO , Via San Martino 2/4: Menu' a prezzi speciali;CASA MUSICALE ANCONA SNC Di Mattioli Fabiola e Lasca Marco, C.so Stamira 68: 5% su CD;GALEAZZI PROFUMERIE S.A.S. Di Quercetti, C.so Garibaldi 114: sconti dal 20% al 25%;TABACCHERIA CAMPANELLA Di Campanella Guido , Via San Martino 6/B: accendino omaggio su ogni pacchetto di sigarette;GELATERIA MARTINI Di Rosati Laura & c., Via Marsala 17: 2 Gadget Pino Pinguino su ogni gelato acquistato;POUR PARLER Di Acquaroli Roberto, Via Palestro 5: Trattamento curativo omaggio su ogni servizio piega;TECHINFORM Di Orsetti Matteo - NEGOZIO WELLCOME, Via Palestro 5/E: sconto del 5% su tutti i Videogames;CORTO MALTESE, C.so Stamira 69: sconto del 5%;MELDOLESI SPORT Di Andrea Meldolesi & c., Via Castelfidardo 1: sconto del 10% su abbigliamento e calzature;ELISIR - SALA DA THE, CIOCCOLATERIA, CAFFETTERIA, Via San Martino 25/C: 1 etto di cioccolatini LINDT euro 1,50;LA CASA LUCENTE SRL, Via San Martino 19: Sconto del 15% sulla merce ad esclusione degli articoli THUN;NON SOLO CAFFE' DA LILLY Di Orciani Liviana, Via Palestro 5/D: Su menù Pasta + Cappuccino Succo di frutta Omaggio;BAR SAN MARTINO Di Buda Giada snc, Via Marsala 21: Menu' pasta e cappuccio a euro 2,00;BAR PERTINI , chiosco su Piazza Pertini: promozione succo di frutta euro 1,50 e bottiglietta di acqua da 1/2 litro euro 0,60;KEBAB FALAFEL PALMYRA Amedeo Palmira Di Al Mustafa Ziad, Via San MArtino 25: Menu' con Kebab + Patatina fritta + lattina euro 7,00;
....Inoltre sarà disponibile una ulteriore lista di sconti e agevolazioni da
Lunedi 16 Settembre.
AGEVOLAZIONI E INFORMAZIONE SUI TRASPORTI URBANI:
Al fine di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico, nella settimana che va dal 16 al 22 settembre sarà data la possibilità a tutti gli utenti di acquistare abbonamenti settimanali a prezzo ridotto (10 euro contro i 12 euro del prezzo ordinario). Gli abbonamenti, utilizzabili sulla rete urbana, saranno in vendita presso le biglietterie Conerobus di Via Frediani 6/b, Piazza Ugo Bassi e presso lo stand Conerobus allestito in piazza Pertini.
Domenica 22 settembre la giornata della mobilità sarà caratterizzata da un serie di eventi che si svolgeranno tra il Passetto di Ancona, nella zona antistante il monumento ai Caduti, e Piazza Pertini. Dalle 11, 30 alle 13,30 al Passetto a Conerobus presenterà i nuovi autobus a metano e i filobus presenti nel parco mezzi della società, e contestualmente sarà presentato anche il progetto Intermodal. Lo scopo del progetto è quello di studiare e sperimentare soluzioni di trasporto intermodale. Il progetto Finanziato con fondi europei nell’ambito del programma IPA Adriatico , vede coinvolti la Conerobus come capofila, il Comune di Ancona e la Regione Marche come partner istituzionali, il Comune di Jesi, la Regione Emilia Romagna, la contea di Spalato, il comune di Sibenik, l’agenzia croata Dunea, il Ministero dei trasporti Albanese, il comune di Valona e la Regione Puglia. Sempre con lo scopo di sostenere l’uso del mezzo pubblico, per tutta la giornata di domenica 22 settembre, le corse della linea ¼ saranno completamente gratuite. Alle 17,00 la giornata si chiuderà poi in piazza Pertini presso lo stand della Conerobus, con una seconda sessione di presentazione del progetto Intermodal e con la consegna di un piccolo omaggio per i presenti.
lunedì 8 luglio 2013
FREEDOM ANCONA Campione Regionale ICL MARCHE



ANCONA SOCIAL CLUB
martedì 2 luglio 2013
ICL MARCHE: Domenica 07 Luglio FINALE Freedom Ancona c.c.- Sena c.c.
Domenica 07 Luglio 2013 alle ore 15:00 al campo Baseball di Ancona si disputerà la finale dell' Italian Cricket League tra Freedom Ancona c.c. & Sena c.c. che vedrà una delle due squadre marchigiane approdare alle fasi nazionali del torneo.
Per maggiori informazioni e dettagli del torneo in corso potete consultare il seguente link:
giovedì 23 maggio 2013
ICL MARCHE 2013

Squadre partecipanti:
Pesaro Cricket Club
bd club Portorecanati
Jesi Cricket Club
Sena Cricket Club
Ancona Cricket Club
Portorecanati Cricket Club
Freeedom Cricket Club
Madaripur - 11
http://www.italiancricketleague.it/index.php/component/k2/item/221-calendario-icl-marche-2013
domenica 19 maggio 2013
Finali torneo tape tennis
19 maggio 2013 - Ancona campo P.zza D'Armi
E' la squadra del Freedom Cricket Club ad aggiudicarsi il torneo Tape Tennis 2013 giunta in finale con il Porto Recanati Cricket Club.
La squadra dorica chiudeva il primo innings con 188 run in 20 over e ha chiuso in fretta la partita con 10 wicket raggiunti in 12 over con il Porto Recanati fermo a 100 run.
Importante sottolineare come lo sport diventi strumento di dialogo e di inclusione sociale in una città con il bisogno di ritrovare identità e culture nuove per arginare disagi economici, culturali e sociali. Riappropiarsi di strutture e spazi urbani per far rivivere e riqualificare il territorio favorendo legami e relazioni umane. Ancona ha la necessità di ritrovare spazi in cui sia possibile praticare sport dove i cittadini attraverso il linguaggio del corpo possono esprimere e contribuire a sviluppare una città più accogliente, meno marginata e più inclusiva.
Ancona Social Club
mercoledì 15 maggio 2013
02 GIUGNO: DA ANCONA PER LA BICICLETTATA ADRIATICA
L'Ancona Social Club allestirà la partenza per la Biciclettata Adriatica.
domenica 12 maggio 2013
Al BICINCITTA'...ANCONA CAMBIA STRADA!
Si è svolto questa mattina il Bicincittà Uisp che ha visto partecipare un
centinaio di persone, famiglie con bambini, per la pedalata nella città di
Ancona, all'insegna di una mobilità nuova, che torna dopo anni di assenza
grazie alla ciclofficina social club. Il giro in bicicletta è partito dal
Passetto passando per via 29 Settembre, Archi, Piazza Ugo Bassi, Via Cristoforo
Colombo e ritorno al Passetto. Un modo per sperimentare la città con la
bicicletta e invogliarne l'utilizzo nel quotidiano per spostamenti urbani. Alla
conclusione della manifestazione abbiamo consegnato il libro "Rosso" sulla
mobilità nuova ai candidati sindaco prodotto agli Stati Generali sulla
bicicletta che si sono tenuti a Reggio Emilia con il movimento #salvaiciclisti,
Fiab Onlus, Anci, Comune di Reggio Emilia.
Il documento è valido per tutte le amministrazioni di ogni livello, con azioni
programmatiche di breve/medio e lungo periodo, che va nella direzione di
decongestionamento del traffico nelle città italiane, e nel miglioramento della
salute pubblica. Al nostro appello hanno aderito i seguenti candidati sindaco:
- Stefano Crispiani (Sel/ABC)
- Stefano Tombolini (Sessantacento)
- Matteo Bilei (A2O)
- David Favia ( Centro Democratico)
- Valeria Mancinelli (Partito Democratico)
L'appello è il seguente:
L’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano nelle città è
in costante aumento; la bicicletta è un mezzo fondamentale per favorire la
mobilità nuova, migliorando i nostri percorsi quotidiani.
Movimento, benessere, relazioni sociali, risparmio di tempo e di denaro sono
solo alcuni aspetti di questi percorsi, con ricadute positive non solo per chi
utilizza la bicicletta ma per la qualità urbana generale.
La città di Ancona ha bisogno di un ripensamento sotto l'aspetto della
mobilità urbana, che vadano nella direzione di decongestionare il traffico a
motore e di restituire spazi vivibili alla città, favorendo nuove forme di
spostamenti pratiche veloci e pulite.
Gli Stati generali sulla bicicletta di Reggio Emilia che si sono tenuti ad
Ottobre, hanno prodotto il "Libro Rosso sulla bicicletta e la mobilità
nuova", uno strumento condiviso ed accessibile a tutte le amministrazioni a
qualsiasi livello, che ha lo scopo di migliorare la qualità della vita per
tutta la collettività, con strumenti indirizzati al decongestionamento del
traffico incentivando forme di spostamento come la bicicletta e il trasporto
pubblico locale.
Per attuare alcune forme di mobilità nuova nella città di Ancona, elenchiamo
alcuni interventi che vadano in questa direzione:
1. Possibilità di trasporto gratuito sui mezzi pubblici per le biciclette
pieghevoli con la variazione dell'art. 9 del regolamento conero bus alla
voce trasporto e bagagli;
2. effettuare studi per l'installazione di porta biciclette nelle vetture;
3. Realizzazione di una Zona 30 a partire dai due ingressi delle gallerie
(Risorgimento e S. Martino) e da Via 29 Settembre;
4. Rivisitazione e ampliamento della pista ciclabile e inserimento di
rastrelliere;
5. Incentivi economici per l’acquisto di biciclette city bike, pieghevoli ed
elettriche con abbonamento gratuito nei mezzi pubblici per un periodo limitato.
La mobilità nuova è una visione diversa della città com’è stata interpretata
fino ad oggi.
Una città a misura per più persone con esigenze e modi di circolare
differenti: a piedi, in bicicletta, con il trasporto pubblico, in modo
semplice
ed economico con vantaggio alla circolazione, alla salute, e contro lo stress
quotidiano.
Successivamente è intervenuto Luca Capoccia di ForBici Fano di cui promotori
insieme a Fiab Onlus e Bicipiù dell'iniziativa che si terrà il 02 Giugno per la
passeggiata in bicicletta sulla Ciclovia Adriatica. L'Ancona Social Club
collaborerà a tale iniziativa, importante per mettere al centro la tematica
della mobilità ciclabile, il cicloturismo, nel capoluogo regionale. La
ciclovia Adriatica chiamata Ve.Le è un progetto ciclabile che parte da Venezia
ed arriva fino a Lecce.
Il percorso partirà dalla città di Ancona con diverse tappe, dove ognuno puo
scegliere liberamente fino a quale meta vuole arrivare. La passeggiata si
concluderà a Fano dove si incontreranno i gruppi partiti da Ancona e da Rimini.
lunedì 6 maggio 2013
BICINCITTA' 12 MAGGIO 2013
VADO AL BICINCITTA'
perchè domani i miei figli vivono in una città
meno inquinata e con più spazi per giorcare;
perchè i trasporti pubblici siano potenziati e
non repressi ma combinati con altri mezzi;
perchè in Ancona nascano Zone 30 per la
tutela nelle strade di pedoni e ciclisti;
perchè le strade saranno libere, l'aria pulita
e sarà una gran festa per tutti;
perchè una città più vivibile e accessibile è
una città migliore per tutti.
sabato 9 marzo 2013
InBici...con l'Ancona Social Club
Programma primaverile non motorizzato da Aprile a Giugno.
aggiornamenti disponibili su:
sabato 23 febbraio 2013
sabato 5 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)